Cos’è la creatività? Da cosa dipende?
Tutti noi la riconosciamo ma pochi sanno dire cos’è. Alcuni ritengono che tutto dipenda dai geni; altri che dipenda esclusivamente dalle esperienze di vita.
Se pensiamo ai grandi capolavori artistici o letterari, o alle grandi scoperte scientifiche, possiamo affermare che hanno tutte in comune una cosa: la creatività. Sicuramente nel processo creativo c’è sempre qualcosa che sfugge alle definizioni, ma è possibile allenare l’immaginazione e potenziare la creatività? Secondo la scienza si può fare!
Lateral thinking
Il pensiero laterale o lateral thinking è un neologismo creato da Edward De Bono psicologo maltese che ha dedicato la vita a studiare i meccanismi della mente e il pensiero creativo.
Fin dal primo approccio allo studio, durante la prima elementare, siamo stati abituati a risolvere i problemi utilizzando una logica sequenziale. Partendo da considerazioni di base ci hanno insegnato a procedere gradualmente, assunto per assunto, fino ad arrivare alla soluzione del problema. Ma questo metodo non è efficace nei casi in cui siamo chiamati a risolvere problemi che richiedono un approccio alternativo.
Il pensiero laterale a differenza del precedente, prevede un approccio indiretto alla risoluzione dei problemi. Il problema viene osservato da punti di vista diversi, inusuali. Ma non basta. Al pensiero laterale deve seguirne un altro più analitico e razionale, il pensiero convergente. Chi ha una mente creativa infatti non può limitarsi a raccogliere idee, ma deve valutarle criticamente, analizzandole e sminuzzandole.
Ma ci si può allenare a questo tipo di immaginazione? Sì, si può. Quanto più a lungo si ragiona su un argomento, per prove ed errori, tanto più si potrà elaborare pensieri innovativi e originali, qualcosa a cui nessuno aveva pensato prima. Determinati studi hanno dimostrato che prima si comincia, meglio è: chi ha iniziato da piccolo a fare questo esercizio è avvantaggiato, soprattutto se ha avuto esperienze di lavoro con persone più creative di lui.
A tutti voi…ALLENATE L’IMMAGINAZIONE!