La stampa digitale, fin dai suoi esordi sul mercato, è stata la tecnologia antagonista per eccellenza della tradizionale stampa offset. Una posizione che si è rafforzata con il passare del tempo. Su questa contrapposizione si è detto tanto, il pensiero più comune ha identificato l’offset come il passato e il digitale come il presente e il futuro. Alla base di questo pensiero c’è un dato certamente vero: le condizioni attuali del mercato rendono la stampa digitale qualcosa di estremamente appetibile.
Il mondo della stampa digitale è un mondo molto ampio. Le tecniche di stampa sono in continua evoluzione e i macchinari sono sempre più innovativi e all’avanguardia permettendo di migliorare sempre più la qualità di stampa e diminuire i tempi di produzione. Non c’è che dire, l’innovazione di questa tecnologia è inarrestabile!
Cos’è la stampa digitale e i vantaggi di questa tecnologia
Cominciamo dal principio. Cos’è la stampa digitale? La stampa digitale è un sistema di stampa in cui l’inchiostro viene direttamente impresso sul materiale da stampare. Si tratta, quindi, di un passaggio diretto, dal file digitale alla stampa. Ti viene in mente qualcosa di più semplice e veloce? Questo è sicuramente il primo vantaggio: la possibilità di stampare in tempi molto ridotti.
Sempre mettendo a confronto la stampa digitale con la stampa offset, possiamo subito porre in evidenza altri grandi vantaggi che la stampa digitale offre, come quelli in termini di costi. Sì, perché la stampa digitale, rispetto alla tradizionale stampa offset, ha eliminato gran parte delle principali fonti di costo nel campo tipografico: l’allestimento macchina, i tempi di avvio, materiale di scarto e scorte superflue.
Il grande vantaggio, infatti, della stampa digitale è quello di offrire la possibilità di realizzare piccole tirature a prezzi contenuti. La stampa digitale consente, di stampare in tempi rapidissimi, senza rinunciare alla qualità e nella quantità necessaria: il concetto di copie minime risulta superato, con il digitale puoi stamparne anche solo una copia! La stampa digitale deriva, infatti, da un file, non c’è più bisogno di lastre e pellicole, ciò rende possibile modificare e integrare il prodotto fino al momento prima di stampare. L’eliminazione di lastre e strumenti fisici per stampare ha reso, ovviamente, i processi di preparazione alla stampa più snelli, veloci e economici.
Passiamo ad analizzare un altro vantaggio da non sottovalutare: la stampa digitale permette di stampare, in assoluta tranquillità, anche in grande formato, senza dover cambiare in modo sostanziale i nostri metodi e budget di stampa. Questo fa sì che i costi di realizzazione delle stampe di grande formato siano più ridotti. Al contrario, in questo contesto, i costi della stampa offset erano particolarmente significativi.
Ma non è ancora tutto!
Nel mondo del digitale i tempi di avviamento della macchina permettono una stampa last minute che nel mercato attuale è sempre più richiesta.
Infine, le tecnologie di stampa in digitale hanno ormai raggiunto un livello qualitativo elevatissimo, con un controllo cromatico estremamente accurato e una risoluzione molto alta, pari se non superiore a quello della tradizionale stampa offset.
La stampa digitale è il futuro… e il futuro è inarrestabile